Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Il mio negozio

SCIA in Sanatoria

SCIA in Sanatoria

Prezzo di listino €61,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €61,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Condizioni di Vendita

La SCIA in sanatoria (Segnalazione Certificata di Inizio Attività in sanatoria) è una procedura che consente di regolarizzare lavori edilizi già eseguiti senza autorizzazione, ma che sarebbero stati conformi alle norme urbanistiche ed edilizie sia al momento della realizzazione che oggi.

In parole semplici: è una specie di "perdono edilizio" per chi ha fatto lavori non autorizzati ma comunque legalizzabili.


📌 A cosa serve la SCIA in sanatoria?

Serve a:

  • Sanare interventi edilizi fatti senza titolo abilitativo (o in difformità da esso)
  • Evitare sanzioni più gravi o conseguenze come la demolizione
  • Poter procedere a vendite, mutui o regolarizzazione catastale
  • Mettersi in regola urbanisticamente e fiscalmente

🏗️ Quando si può presentare la SCIA in sanatoria?

Solo se l'intervento era conforme:

  • Alle norme urbanistiche e edilizie vigenti al momento della realizzazione
  • Alle norme vigenti al momento della presentazione della sanatoria

⚠️ Se non c’è doppia conformità, la SCIA in sanatoria non è possibile: in quel caso si può tentare una richiesta di permesso di costruire in sanatoria (più complessa), o si resta in abuso.


🧱 Quali lavori si possono sanare con la SCIA in sanatoria?

  • Spostamento di tramezzi interni
  • Apertura o chiusura di porte interne
  • Realizzazione di soppalchi non strutturali
  • Variazioni interne che non toccano le parti strutturali
  • Piccole modifiche alla distribuzione degli spazi

💡 Sono gli stessi interventi che normalmente richiederebbero una SCIA ordinaria, ma qui sono stati eseguiti prima della presentazione.


⚖️ Quali sono le condizioni?

  1. Doppia conformità: l’intervento deve rispettare le regole sia al momento dell'esecuzione che oggi.
  2. Relazione tecnica: serve un tecnico abilitato che certifichi la regolarità degli interventi.
  3. Pagamento della sanzione: solitamente pari a 1.000 €, salvo casi particolari.

📁 Documenti richiesti (di solito):

  • Relazione tecnica asseverata da un professionista
  • Elaborati grafici prima/dopo
  • Documentazione fotografica
  • Dichiarazioni catastali
  • Ricevuta pagamento sanzione

Quando NON si può usare la SCIA in sanatoria?

  • Per interventi che coinvolgono strutture portanti
  • Per nuove costruzioni
  • Se l’intervento non è conforme alle norme vigenti, oggi o al tempo dei lavori

In questi casi serve il permesso di costruire in sanatoria (se possibile) oppure, in mancanza, si rischia la demolizione o la rimessa in pristino.


💡 In sintesi:

Domanda Risposta
A cosa serve? Sanare opere edilizie minori fatte senza titolo
Quando si può usare? Se c'è doppia conformità (prima e ora)
Quali lavori? Modifiche interne non strutturali
Cosa serve? Tecnico abilitato + relazione + pagamento sanzione
Quanto costa la sanzione? Di norma 1.000 €, salvo casi particolari
Rischi se non si fa nulla? Sanzioni, blocco atti notarili, ordini di demolizione


Visualizza dettagli completi